Azione Cattolica di Lucca: presenta le nuove guide formative e Calendario 2025/26
Lunedì 20 ottobre alle ore 21, presso il Centro Parrocchiale Le Vele della parrocchia di San Donato a Lucca, l’Azione Cattolica diocesana presenterà le nuove guide formative per il cammino 2025/26, pubblicate dall’Editrice Ave.
L’appuntamento, che potrà essere seguito anche online attraverso i canali social ufficiali dell’associazione, segna l’avvio ufficiale del nuovo anno associativo. Le guide, destinate a bambini, ragazzi, giovani, adulti ed educatori, rappresentano un percorso organico di crescita umana e cristiana.
«Non si tratta di semplici testi – spiegano i responsabili diocesani – ma di strumenti concreti che intrecciano il Vangelo con la vita quotidiana, aiutando ciascuno a camminare nella fede e a sentirsi parte di una comunità viva».
E' un appuntamento che da anni è atteso e partecipato da educatori, animatori, adulti, giovani, famiglie e da tutti coloro che desiderano approfondire e vivere la propria fede in modo concreto e comunitario.
L’incontro sarà aperto a tutti e potrà essere seguito sia in presenza che online attraverso i canali ufficiali, accedi direttamente alla diretta cliccando :
➡️ diretta youtube canale Azione Cattolica Lucca
➡️ diretta facebook pagina di Azione Cattolica Lucca
Perché un evento così importante?
Ogni anno, la presentazione delle guide rappresenta molto più di un semplice momento informativo: è l’avvio ufficiale di un cammino comunitario che coinvolge l’intera associazione e le parrocchie del territorio.
Le guide non sono manuali freddi o teorici: nascono dall’esperienza di vita e dalla riflessione ecclesiale, intrecciano il Vangelo con la vita quotidiana e offrono percorsi educativi graduali, organici e unitari, pensati per tutte le età e per tutte le dimensioni della vita cristiana.
Un cammino per ogni fascia d’età
La ricchezza delle nuove guide 2025/26 sta proprio nella loro varietà, pensata per accompagnare le diverse stagioni della vita:
Per gli adulti: il percorso “Alta definizione” invita a guardare oltre l’apparenza, lasciandosi illuminare dalla Trasfigurazione del Signore per riscoprire la bellezza di relazioni autentiche e piene di senso.
Per i giovani (19-30 anni): la guida “Passaggi di stato” prende spunto dalla stessa icona evangelica per aiutare i ragazzi ad affrontare i cambiamenti della vita non come ostacoli, ma come opportunità di crescita, verità e discernimento.
Per i giovanissimi (15-18 anni): due strumenti preziosi, “Non ci credo!” e “E credici!”, che intrecciano Vangelo, arte, musica, video e linguaggi contemporanei, stimolando meditazione personale e confronto di gruppo.
Per i ragazzi e i bambini (3-14 anni): la nuova proposta ACR, “C’è spazio per te!”, approvata dall’Ufficio catechistico nazionale della CEI, accompagna i più piccoli e i loro educatori in un percorso coinvolgente, che li aiuta a scoprire che ognuno ha un posto unico e insostituibile nella Chiesa.
Per educatori e catechisti: il volume “Work in progress”, rinnovato nei contenuti e nelle proposte, diventa un aiuto fondamentale per chi accompagna i ragazzi nel cammino della fede, con approfondimenti biblici, teologici e pedagogici.
Per le famiglie: il calendario “InFamiglia”, pensato come diario quotidiano di vita e fede, che offre spazi pratici di organizzazione e spunti di riflessione spirituale.
In questo modo, l’Azione Cattolica offre davvero una proposta a 360 gradi, capace di accompagnare le persone dalla prima infanzia fino all’età adulta, in un progetto educativo che abbraccia l’intera vita.
La forza di un cammino comunitario
Uno degli aspetti più preziosi delle guide AC è la loro capacità di tenere insieme la dimensione personale e quella comunitaria. Da un lato aiutano ciascuno a coltivare un rapporto intimo con la Parola di Dio, attraverso la meditazione e la preghiera; dall’altro spingono a vivere la fede in modo condiviso, mettendo in circolo esperienze, domande, riflessioni e gesti di servizio.
Nelle parrocchie e nei gruppi locali, questi testi
diventano strumenti operativi: contengono attività,
laboratori, schede per i tempi liturgici, tracce per campi scuola,
suggerimenti per incontri e momenti di fraternità.
Non sono dunque soltanto libri da leggere, ma mappe di viaggio che guidano il cammino dei gruppi lungo tutto l’anno, favorendo unità, corresponsabilità e comunione.
Un appuntamento aperto a tutti
La presentazione di lunedì 20 ottobre non è riservata solo ai responsabili o agli educatori di AC: l’invito è aperto a chiunque desideri mettersi in cammino. Famiglie, catechisti, giovani, adulti curiosi o in ricerca: tutti troveranno in queste guide spunti per arricchire la propria fede e strumenti per viverla con più consapevolezza.
👉 Chi sarà presente in sala vivrà
un’occasione di confronto e fraternità.
👉 Chi seguirà online potrà ascoltare, prendere appunti e persino intervenire attraverso la chat in diretta.
Un invito personale
È un’occasione per sentirsi parte di una Chiesa viva, che ascolta e cammina insieme, senza lasciare indietro nessuno.
In un tempo in cui la vita corre veloce e il rischio è quello di vivere “in superficie”, le guide dell’Azione Cattolica sono un dono prezioso: aiutano a fermarsi, a rileggere la propria esperienza alla luce del Vangelo, a scoprire la bellezza dell’incontro con Cristo e a tradurlo in gesti quotidiani di amore, cura e servizio.
Per questo la Presidenza diocesana di AC Lucca invita calorosamente tutti a partecipare, di persona o online, a questo momento di avvio dell’anno: c’è spazio per ciascuno, e la tua presenza farà la differenza.
CALENDARIO INIZIATIVE DIOCESANE
📌 INFO PRATICHE
Data: Lunedì 20 ottobre 2025 – ore 21:00
Luogo: Centro Parrocchiale “Le Vele” – Parrocchia San Donato, Lucca
Online: diretta su YouTube e Facebook di Azione Cattolica Lucca
Ingresso: gratuito e aperto a tutti
Contatti: ✉️ presidentediocesano@azionecattolicalucca.it
🌐 www.azionecattolicalucca.it
Conclusione
Perché nessuno cresce da solo, e il cammino
della fede diventa gioia quando è condiviso.
Il 20 ottobre
iniziamo questo nuovo tratto di strada: sei dei nostri?
Il titolo – “Crescere
insieme” – non è solo uno slogan: è una visione, una
sfida, un invito.